Vai al contenuto

EVENTI

4 – 5 – 6 GENNAIO   2020: 92ª EPIFANIA FRIULANA DAL  1928  A TARCENTO.

L’89^ Epifania Friulana di Tarcento richiama ormai da anni migliaia di persone che vengono appositamente per assistere alla “festa del fuoco”. Il 5 gennaio è dedicato ai “Pignarulârs”, artefici dei fuochi epifanici, con il loro appassionante “Palio dei Pignarulârs”, spettacolare corsa dei carri infuocati che si disputa per le vie del centro. La vigilia viene anche dedicata alla consegna del prestigioso Premio Epifania (autorevolmente definito Cavalierato del Friuli) giunto alla sua 63^ edizione.

Il 6 gennaio si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali con centinaia di figuranti, la fiaccolata fino al Cjscjelàt guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarûl Grant e, dalla direzione del fumo, trae gli auspici per l’anno nuovo; segue l’accensione dei numerosi Pignarûi sulle colline che circondano la perla del Friuli. La serata si conclude con lo spettacolo pirotecnico.

4 – 18 – 25 – 27 aprile – 2 maggio 2020: UNA SERA A TEATRO

Rassegna teatrale primaverile dal titolo “Una sera a teatro”, con quattro appuntamenti, in collaborazione con la Pro Segnacco. Le serate si svolgono presso l’Auditorium delle Scuole Medie in via Pascoli, con inizio alle ore 20.45 e prevedono teatro in italiano e in lingua friulana con ingresso libero.

 19- 20 – 21 – 26 – 27 -28 giugno  2020 – TRADIZIONALE FESTA DI SAN PIETRO  E DELLA CILIEGIA DURACINA 

Una delle più antiche fiere paesane, che si tiene in concomitanza con la festa del patrono della città, celebrato il 29 giugno e festeggiato la domenica successiva. Costituiva un tempo un importante appuntamento commerciale per tutte le vallate del Torre ed era nota come  “la sagra delle ciliege”. La festa coincideva, infatti, con la maturazione delle rinomate “duracine” o “tarcentine” , le prelibate ciliege che venivano ampiamente coltivate sulla riviera tarcentina. Oggi il tradizionale mercato si sviluppa nelle vie del centro e nella piazza del paese, accompagnato dalle giostre e della sagra paesana, con mostra mercato di ciliege e vari prodotti di produzione locale.

 AGOSTO  2020: 51^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI CUORI 

Rassegna internazionale del folklore giunta quest’anno alla 49^ edizione. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Tarcento.   Nato nel 1965, in un contesto prima europeo e in breve divenuto continentale, su idea di Vittorio Gritti, il Festival dei Cuori si distingue come la più antica manifestazione folclorica della regione. Da quel lontano 1965, anno della prima edizione, decine e decine di Paesi, centinaia di danzatori e musicisti di diverse tradizioni e culture, invadono strade e piazze di Tarcento all’insegna delle migliori espressioni folcloriche, fondendo le loro anime con quella friulana in una comunione di cuori che crea e rinsalda amicizie e fraternità.  Grande Festa del Folklore” della domenica: musica, danza, incontri nelle piazze e nelle vie di Tarcento con la partecipazione dei gruppi in costume presenti al Festival. Sono presenti chioschi con specialità gastronomiche e aree attrezzate per il ballo.

   18 – 19 – 20 – 25- 26- 27 SETTEMBRE 2020: GRANDE FESTA DELLA BIRRA BAVARESE

In concomitanza con l’apertura dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Verrà servita birra bavarese allietata da intrattenimenti musicali. Chioschi enogastronomici con le tipiche specialità friulane e dei comuni gemellati con Tarcento: Arnoldstein (Austria), Bovec (Slovenia), Unterföhring (Germania). Festeggiamenti al coperto in piazza Libertà.

 3 – 10 – 17 e 24  OTTOBRE 2020: UNA SERA A TEATRO

Rassegna teatrale autunnale dal titolo “Una sera a teatro”, con quattro appuntamenti, in collaborazione con la Pro Segnacco. Le serate si svolgono presso l’Auditorium delle Scuole Medie in via Pascoli, con inizio alle ore 20.45 e prevedono teatro in italiano e in lingua friulana con ingresso libero.

 dicembre : MERCATINI  DI  NATALE 2019 

In occasione delle festività natalizie la città si illumina a festa. Lungo via Roma e piazza Libertà, nelle caratteristiche casette di legno, si potrà visitare il mercatino di Natale con decine di bancarelle di hobbistica e artigianato.

MERCATINI DELL’ANTIQUARIATO, DEL COLLEZIONISMO E DELL’USATO “IL BAULE DELLA NONNA.

Si svolgeranno il 4° sabato del mese (escluso dicembre) lungo via Roma e piazza Libertà dalle ore 7.

Pubblicità
9 commenti leave one →
  1. Romina Rosero permalink
    13/02/2016 11:06

    Good Morning what events do you have for February?

  2. CINI GRAZIELLA permalink
    03/10/2016 14:56

    Avrei piacere partecipare ai vostri mercatini di Natale, volevo informazioni al riguardo.
    Grazie.

  3. Andreina Maria Cancia Albornoz permalink
    02/11/2016 17:44

    Buona sera mi piacerebbe partecipare al mercatino di Natale! Come posso participare? Grazie

  4. Cristina permalink
    25/08/2018 07:04

    Salve chi posso contattare per i mercatini di Natale.
    Vi invio miei contatti
    cristy_6@libero.it /3473831511

    Cristina

Trackbacks

  1. NEWS & APPUNTAMENTI | ASSOCIAZIONE PRO TARCENTO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: